21 febbraio - Giornata della Libertà - MEMORIA E ATTUALITA'
Il 17 febbraio 1848 Re Carlo Alberto di Savoia emanava le
Lettere Patenti con cui concedeva diritti civili ai valdesi e successivamente agli ebrei del ghetto del Piemonte.
Ogni anno le Chiese valdesi ricordano questa data con momenti pubblici che sensibilizzino la società verso il rispetto della diversità, dei diritti e della libertà umana.
Questo mese la rivista Confronti ha pubblicato un intervista al rabbino capo Riccardo Segni in cui si legge:
"E' oggi da affrontare la questione dell'integrazione in Italia e in Europa con determinazione, a partire dai processi educativi, tramite i quali si devono trovare le strade della vera integrazione. Valdesi ed ebrei per secoli sono stati la diversità in Italia, e proprio per questa loro diversità sono stati emarginati e perseguitati. Quando furono riconosciuti loro i primi diritti civili, nel 1848, ne scaturì una libertà che poi divenne fruttuosa anche per altri e altre nella nostra storia. Questo processo deve ripertesi oggi anche per altri soggetti. Affinchè ciò avvenga servono solide radici culturali."
Domenica 21 febbraio 2016
LA CHIESA VALDESE DI RIMINI ROMAGNE-MARCHE
oltre il consueto CULTO delle ore 10,30
organizza alle ore 16
presso la Sala Arazzi del museo di Rimini (Via Luigi Tonini, 1)
un incontro aperto al pubblico con la scrittrice Eliana Bouchard
Il romanzo "Louise, canzone senza pause" vuole essere la restituzione di uno spazio negato allo sguardo delle donne. Le divisioni, il ruolo della politica, la solidarietà umana e la fede: in questo movimento incessante che anima l'Europa alla fine del 500, l'agire di Louise che ricompone la propria identità a partire dall'unica presenza che le restituisce la percezione del suo io: Dio e i suoi portatori di profezia rigettata.
la cantante e compositrice Delilah Gutman
INGRESSO LIBERO
PROGRAMMA: Scarica programma in versione PDF
Scarica volantino (immagine jpg)